Generale

Quale futuro aspetta gli Idol Kpop in Cina dopo la lotta del partito al settore?

Come descritto nell’articolo di ieri, l’autorità che si occupa dei media in Cina ha apportato diversi cambiamenti negli ultimi mesi nel mondo dell’intrattenimento che possiamo riassumere in:
– lotta spietata fanbase, fandom per la loro cultura ossessiva nei confronti dei loro idoli, con relative nuove restrizioni e controlli serrati sulle attività, raccolta fondi e commenti scritti che ricadono sulle agenzie degli idol;
– nuove normative anche per idol e influencer che guadagnano fama attraverso l’ostentazione di ricchezza, volgarità, pettegolezzi e “comportamenti da femminuccia”, chiedendo quindi agli artisti di seguire i valori del partito, sia da un punto di vista estetico che morale.

Questo nuovo assetto è molto complicato perché, come già detto, vieta di fatto fanbase non ufficiali, che potrebbero avere delle ripercussioni penali molto gravi nel caso venissero accusate di aver infranto la legge, e fa ricadere questo controllo sulle agenzie d’intrattenimento che quindi potrebbero essere costrette a pagare multe salatissime anche se una fan pubblica online una menzogna su un determinato artista e non viene fermata in tempo.

L’Ambasciata della Cina in Corea ha annunciato che questa nuova politica non è specificamente mirata a sanzionare i cantanti K-Pop, ma è per il loro progetto “淸朗” per ripulire le irrazionali attività dei fan nell’industria dell’intrattenimento in generale.

E’ ovvio che queste novità colpiscono direttamente l’industria dell’intrattenimento cinese sarà colpita, ma ci sarà una ripercussione anche nell’industria dell’intrattenimento coreana, anche perché tutt’oggi gran parte dei più grandi fanbase di gruppi e artisti coreani sono proprio in Cina.

Anche aziende come l’SM Entertainment, che con i WayV stava tentando di ritornare attivo sul territorio cinese (le promozioni di Lucas e dei WayV sono state sospese per i prossimi mesi, non è chiaro se per queste nuove norme o per lo scandalo di Lucas), o la Pledis Ent, dove The8 e Jun avevano già annunciato mesi di attività in territorio cinese, saranno costretti a rivedere i propri metodi nel paese.

Quale sarà il futuro degli idol in Cina è ancora un mistero, ma è probabile che vedremo sempre meno artisti K-pop di origine cinese promuovere in Cina, magari preferendo il territorio coreano ad ora più sicuro.

2 cuori per questo articolo
PR

Share
Published by
PR

Recent Posts

Tornano le voci di un amore tra Taemin degli SHINee e la ballerina Noze

Taemin degli SHINee si è ritrovato al centro di rinnovate voci su una possibile relazione…

1 giorno ago

Seo Ye Ji torna in TV e parla e ride delle controversie passate

L'attrice Seo Ye Ji è tornata dopo un lungo periodo di pausa e, in seguito…

3 giorni ago

Altre voci su relazioni passate della defunta Kim Sae Ron, stavolta associata a WOODZ

Il canale Youtube di Lee Jin Ho continua a diffondere voci sulla defunta Kim Sae…

5 giorni ago

Le Kep1er pubblicano in Giappone ‘Yum’

Le Kep1er hanno pubblicato il brano pre-release "Yum" prima dell'uscita del loro primo EP in…

6 giorni ago

Le Oh My Girl festeggiano 10 anni insieme con “Oh My”

Le Oh My Girl hanno pubblicato il video musicale del loro nuovo brano "Oh My".…

6 giorni ago

Le UNIS sono dolci e piccanti in “SWICY”

Le UNIS hanno pubblicato il video musicale ufficiale di "SWICY", la traccia che dà il…

6 giorni ago